The Board Tree The Board Tree
  • Articoli
  • Categorie
    • Viaggi di surf
The Board Tree The Board Tree
  • Articoli
  • Categorie
    • Viaggi di surf
  • Competizioni
  • Surfcamp
  • Viaggi di surf

Onde artificiali: il futuro del surf

  • Leonardo Franceschini
  • Maggio 30, 2023
Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0

Le onde artificiali saranno il futuro del surf. Ne stanno nascendo di ogni tipologia e di differenti tecnologie. In Italia ancora non ne abbiamo una che riproduca esattamente le onde del mare, ma per chi abita lontano dalla spiaggia a Milano si trova l’onda statica di Wakeparadise che è comunque un buon allenamento in vista delle surfate mediterranee. Proprio in questi giorni si è svolta la sesta tappa del World Championship Tour a Lemoore, in Californa. Qui l’undici volte campione del mondo Kelly Slater ha costruito il Surf Ranch, quella che oggi è considerata la piscina con onde artificiali migliore del pianeta. Questo posto è entrato nella storia non solo per essere stata la prima onda realmente somigliante a quella del mare, ma anche la prima “Man Made” sulla quale si sia disputata una tappa del circuito mondiale.

Onde artificiali
Griffin Colapinto, vincitore al Surf Ranche pro

Come funzionano le onde artificiali?

Come abbiamo già detto nella intro di questo articolo, le onde artificiali esistono di diverse tipologie. Quella del Surf Ranch ha una sola vasca d’acqua e le onde si creano grazie ad una specie di treno che muovendosi su dei binari posti ai lati della piscina generano un’onda destra o un’onda sinistra a seconda delle necessità. Grazie alla conformazione del fondale e alla forza del macchinario, la qualità dell’onda è altissima. La forma è perfetta e permette sia di eseguire combinazioni di manovre, che tubi o air. Quest’onda purtroppo rimane chiusa al pubblico e viene aperta soltanto per eventi speciali, test da parte di aziende di settore e solo in rare occasioni e a prezzi molto alti c’è la possibilità di provarla.

onde artificiali
onde artificiali
onde artificiali

Il sistema di Wavegarden invece è quello più diffuso nel mondo ed è stato creato a scopo prettamente commerciale. Ideato dalla famiglia Odriozola, la prima piscina di questo tipo è nata in Spagna e si è rapidamente diffusa in tutti i continenti. La più vicina a noi è quella di Alaia Bay, in Svizzera. Per noi è un’alternativa molto valida ed infatti spesso abbiamo organizzato dei retreat intensivi con surfcoach del calibro di Roberto D’Amico ed Andrea Lamorte.

Onde Artificiali alternative

In America ed in Australia sono nate altre due tipologie di onde artificiali. L’American Wave Machine genera un’onda che sbattendo contro un muro forma una sorta di pointbreak. Molto utilizzata per le manovre aeree, è il top sia in senso di qualità e ha l’opzione che simula molto bene le condizioni di mare imprevedibili.

onde artificiali

“Mad Max” invece è il pistone alimentato ad idrogeno che eseguendo un movimento in stile martello pneumatico genera in un bacino d’acqua rotondo, 4 onde perfette A-Frame. Questa è una delle teconlogie più interessanti ed è stata sviluppata da Mark Occhilupo. Grazie alla forma del lago (Surf Lakes è infatti il nome del complesso), ogni set può essere surfato contemporaneamente da ben 8 surfisti.

Nel 2020 il surf è diveneuto uno sport olimpico ed ha fatto il suo esordio alle Olimpiadi di Tokyo. Da allora le piscine con onde artificiali hanno continuato ad espandersi e stanno entrando a far parte del surf. Gli integralisti continuano a preferire il mare, ma visto l’affollamento sempre più costante ed uno stile di vita in continuo cambiamento e sempre più orientato verso l’healthy, le piscine con onde artificiali potrebbero essere la soluzione ai problemi di tutti.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Share 0
Share 0
Share 0
Leonardo Franceschini

Articolo Precedente
  • Competizioni

Tipi d’academy: Matteo Calatri

  • Leonardo Franceschini
  • Maggio 24, 2023
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Eventi e Cultura

Posidonia Green Festival: 10-11 Giugno a Bogliasco

  • Leonardo Franceschini
  • Giugno 8, 2023
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • Viaggi di surf

Islanda – Ma poi com’è andata?

  • BlanCHE
  • Gennaio 9, 2025
Visualizza Post
  • Surfcamp
  • Uncategorized
  • Viaggi di surf

Surfare a Lanzarote

  • BlanCHE
  • Gennaio 31, 2024
accessori viaggio
Visualizza Post
  • Surfcamp
  • Viaggi di surf

5 accessori da viaggio imperdibili

  • BlanCHE
  • Gennaio 5, 2024
Visualizza Post
  • Eventi e Cultura
  • Surfcamp
  • Uncategorized
  • Viaggi di surf

Un anno di surf indimenticabile

  • Tommaso Pardini
  • Dicembre 27, 2023
Visualizza Post
  • Eventi e Cultura
  • Viaggi di surf

“Il nome del mare” in mostra a Recco parla di amore

  • BlanCHE
  • Novembre 20, 2023
Surf ad Imsouane
Visualizza Post
  • Surfcamp
  • Viaggi di surf

Surf in Marocco: Imsouane merita rispetto

  • BlanCHE
  • Ottobre 30, 2023
Surfisti principianti
Visualizza Post
  • Viaggi di surf

4 consigli per surfisti principianti

  • BlanCHE
  • Ottobre 25, 2023
Visualizza Post
  • Eventi e Cultura
  • Viaggi di surf

Surf d’ inverno

  • Leonardo Franceschini
  • Settembre 28, 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

ARTICOLI RECENTI
  • Blackwave sull’onda del cambiamento per un futuro sostenibile
    • Marzo 7, 2025
  • Islanda – Ma poi com’è andata?
    • Gennaio 9, 2025
  • Surfare a Lanzarote
    • Gennaio 31, 2024
CATEGORIE
  • Competizioni (7)
  • Eventi e Cultura (8)
  • Surfcamp (13)
  • Tavole surf (2)
  • Uncategorized (16)
  • Viaggi di surf (23)

Iscriviti

Iscriviti alla nostra newsletter

The Board Tree The Board Tree
  • Articoli
  • Categorie

@2022 The Board Tree   |   Passeggiata Punta S. Anna box 10, 16036 Recco (GE)   |   info@boardtree.it   |   Cookies Policy  –  Privacy Policy

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.